2. Articole
Permanent URI for this collectionhttps://msuir.usm.md/handle/123456789/50
Browse
1 results
Search Results
Item (In)Traducibilità dei testi letterari o come tradurre l’intraducibile(CEP USM, 2024) Porumb, TatianaLo studio proposto è volto all’analisi delle difficoltà di traduzione dei testi letterari dall’italiano al romeno in una prospettiva storico-linguistica e filologico-letteraria, l’indagine concentrandosi soprattutto sull’analisi dei dati lessicali, stilistici reperiti nei testi d’arrivo, ma anche sulle testimonianze dei traduttori stessi. Siccome le biografie linguistiche e di vita degli autori italiani sono caratterizzate da un forte nesso fra culturemi, sovente espressi attraverso delle immagini riconducibili alla loro cultura, storia e dialetto, specifici per ciascuna regione italiana in parte, i loro testi si caricano di espressioni linguistiche e stilistiche uniche, realizzate in particolare a livello lessicale, sintattico e semantico che trasmettono la sensibilità personale dell’autore. Le trasformazioni così ottenute producono modelli ibridi di pensiero e di identità che sono difficilmente traducibili in un’altra lingua straniera. Il confronto con un’ulteriore dimensione linguistica e culturale presuppone delle capacità e competenze del traduttore che vanno oltre la richiesta di essere bilingui e biculturali. In quest’ottica si intendono analizzare le strategie traduttive operate nella trasposizione dall’italiano al romeno di alcuni testi al fine di esaminare se e in che modo si siano potute conservare le peculiarità linguistico-stilistiche rappresentative dell’identità culturale italiana e dialettale di questi autori.