Facultatea de Litere / Faculty of Letters
Permanent URI for this communityhttps://msuir.usm.md/handle/123456789/10
Browse
2 results
Search Results
Item (In)Traducibilità dei testi letterari o come tradurre l’intraducibile(CEP USM, 2024) Porumb, TatianaLo studio proposto è volto all’analisi delle difficoltà di traduzione dei testi letterari dall’italiano al romeno in una prospettiva storico-linguistica e filologico-letteraria, l’indagine concentrandosi soprattutto sull’analisi dei dati lessicali, stilistici reperiti nei testi d’arrivo, ma anche sulle testimonianze dei traduttori stessi. Siccome le biografie linguistiche e di vita degli autori italiani sono caratterizzate da un forte nesso fra culturemi, sovente espressi attraverso delle immagini riconducibili alla loro cultura, storia e dialetto, specifici per ciascuna regione italiana in parte, i loro testi si caricano di espressioni linguistiche e stilistiche uniche, realizzate in particolare a livello lessicale, sintattico e semantico che trasmettono la sensibilità personale dell’autore. Le trasformazioni così ottenute producono modelli ibridi di pensiero e di identità che sono difficilmente traducibili in un’altra lingua straniera. Il confronto con un’ulteriore dimensione linguistica e culturale presuppone delle capacità e competenze del traduttore che vanno oltre la richiesta di essere bilingui e biculturali. In quest’ottica si intendono analizzare le strategie traduttive operate nella trasposizione dall’italiano al romeno di alcuni testi al fine di esaminare se e in che modo si siano potute conservare le peculiarità linguistico-stilistiche rappresentative dell’identità culturale italiana e dialettale di questi autori.Item TRANSLATION DIMENSION OF WORDPLAY FROM ENGLISH INTO ROMANIAN(CEP USM, 2022) Şaganean, GabrielaThe aim of the article is to determine the level of translatability of wordplay (pun) from English into Romanian based on Lewis Carroll’s Alice’s Adventures in Wonderland, in which the writer used wordplay with communicative and social functions: teasing and provoking both characters and readers, amusing the audience by making it laugh at or with the characters. The corpus of examples proves that wordplay serves to create a communicative effect, be it humorous, attentiongetting or influential. However, it is a complex phenomenon, particularly when translating pun from one language to another. This is because it is based upon linguistic structures which differ from language to language. Therefore, it may be difficult to transfer the meaning of puns from one language to another because of the lack of equivalents in the TL. The study also demonstrates that puns are not untranslatable, and that the effect of a ST pun is possible to be transferred to the TT by providing a corresponding target text pun. When a corresponding pun into the TL is not found, it is replaced with a non-pun and when the translator had no choice and resorted to zero translation, they used editorial techniques to explain the wordplay to the curious readers and future translators.