Facultatea de Litere / Faculty of Letters
Permanent URI for this communityhttps://msuir.usm.md/handle/123456789/10
Browse
2 results
Search Results
Item TRANSLATING MEDIATION TERMINOLOGY IN CRIMINAL LAW FROM ENGLISH INTO ROMANIAN(Print-Caro, 2023-03-15) Cazacu, ParascoviaAs mediation gains more acceptance and recognition, it is essential to have precise translations of mediation terms and concepts to ensure the success of the mediation process. Translating mediation terminology in criminal law from English into Romanian requires a deep understanding of both legal systems and proficiency in both languages. Mediation terminology is often specific and technical, and it is important to find the right equivalent term in the target language to avoid ambiguity or confusion. In the context of criminal law, the translation of mediation terminology is particularly challenging as it involves concepts related to crime, punishment, and justice. The translator must be familiar with the legal frameworks of both countries and be able to accurately convey the meaning and nuances of legal terms. Additionally, the translator should be aware of any cultural or social differences between the two languages that may impact the interpretation of the terminology.Item DIDATTICA DELLA TRADUZIONE DEI LINGUAGGI SETTORIALI DALL’ITALIANO AL ROMENO(CEP USM, 2019) Porumb, TatianaNel corso degli ultimi anni gli studi traduttologici hanno conquistato una sempre maggiore importanza. Ciò è dovuto anche ai fenomeni di globalizzazi one, all’espansione del sapere e condivisione delle esperienze in ambiti di interesse universale. Il ruolo della traduzione in questi ambiti viene considerato come atto di mediazione per eccellenza. La ragione che ci ha spinto ad occuparci di questo argomento deriva dal ruolo della traduzione nella società moderna e con questo studio vogliamo mostrare come la traduzione rappresenti un’occasione unica di approfondimento dei valori impliciti delle lingue e dell e culture che si mettono in comunicazione. Inoltre vogliamo proporre la strategia di traduzione dei testi tecnici, sperimentata sugli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea di traduzione e interpretariato.